Visualizzazione post con etichetta Santa Lucia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santa Lucia. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2016

Frolle per Santa Lucia

Quando ero piccola (ed anche da più grande, quando abitavo a Verona) per Santa Lucia c'era sempre un piatto di dolci, tipicamente le frolle...

Per mantenere la tradizione, anche quest'anno le ho fatte, un po' in ritardo ma meglio tardi che mai.
Così ieri sera mia figlia ed io abbiamo impastato, coppato e sformato un po' di biscotti:
frolle normali, alla nocciola, al the matcha e al the matcha con glitter commestibili


La ricetta "base" della frolla è quella che uso di solito (la potete trovare, per esempio, qui), nel caso della versione al the matcha, ho aggiunto all'impasto due cucchiaini da the di matcha. Uno sfizio i glitter commestibili che danno quel tocco in più ad alcuni alberelli.

E con la tisana serale, abbiamo mangiato quasi metà delle tre teglie di biscotti...


sabato 13 dicembre 2014

Biscotti per Santa Lucia

Per Santa Lucia ho sempre fatto le frolle... Quest'anno ho voluto preparare una cosa diversa e, ispirata dalla ricetta dei cookies ai lamponi e cioccolato bianco di sale&pepe di dicembre, ho iniziato a lavorare 125 gr di burro con un uovo, aggiungendo poi 250 gr di farina, un cucchiaino di lievito, una bustina di vanillina, 125 gr di zucchero e un pizzico di sale

 
incorporando poi 50 gr di gocce di cioccolato bianco e 80 gr di uvetta (la ricetta prevedeva lamponi, ma avevo voglia di uvetta...)


Ho acceso il forno a 180 è fatto dei mucchietti sulla teglia rivestita di carta forno


Dopo circa 15 minuti, li ho sfornati, lasciati intiepidire e spolverati con zucchero a velo



venerdì 13 dicembre 2013

Santa Lucia

Prima dell'introduzione del calendario gregoriano, veniva festeggiata in corrispondenza del solstizio d'inverno (ricordate il detto "Santa Lucia il giorno più corto che ci sia"?) probabilmente per sostituire feste popolari dedicate alla luce.
E' la Santa protettrice degli occhi.
Di qui il motivo per cui viene festeggiata a Verona (e per cui la festeggio anch'io, la mia mamma e' veronese ed io stessa ho vissuto qualche anno a Verona): verso il XII secolo ci fu una epidemia che colpi' gli occhi soprattutto dei bimbi. Ci si affido' allora alla Santa, con un pellegrinaggio senza mantello e a piedi scalzi fino alla chiesa di Santa Agnese, dedicata anche a Santa Lucia. I bambini non volevano, per il freddo, ed i genitori li convinsero dicendo che al ritorno sarebbero stati ricompensati dalla Santa con dei doni. I bambini si fecero convincere e poco dopo fini' l'epidemia. 
Da allora i bimbi aspettano Santa Lucia con i suoi doni, un piatto di dolci in cui non mancano mai le pastefrolle. 
Ecco perché stamattina le ho fatte:

La ricetta e' quella della mia mamma che trovate qui: 

http://ericaswelt.blogspot.com/2013/12/operazione-albero-di-natale.html