Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post

giovedì 6 agosto 2015

Spaghetti integrali con pestato di pomodori secchi

Una pasta veloce, spaghetti per far felice mio marito (l'altra sera mi diceva che aveva voglia di un piatto di spaghetti perché è da un po' che non li mangiamo), integrali perché secondo me davano un tocco in più al piatto veloce che avevo in mente.


Aspettando che bollisse l'acqua per gli spaghetti, ho preparato un pestato con

Pomodori secchi
Pinoli
EVO
Acciughe 
Basilico

lasciandolo un po' "grossolano",perché si sentisse in bocca la consistenza dei pomodori secchi. 

Una volta cotta la pasta, ho spadellato velocemente gli spaghetti col pestato e poi messo sul piatto delle foglioline di basilico e dei pinoli interi. 

A noi è piaciuta molto, oserei dire che sapeva di vacanze... 

mercoledì 8 aprile 2015

Gli spaghetti alla carbonara a noi piacciono così...

La pasta alla carbonara è tipica del Lazio, sembra anche essere una delle ricette più "falsificate" all'estero. Secondo me, alla fin fine, è una di quelle ricetta di cui ciascuna famiglia ha la sua versione.
Questa la nostra, che tiene conto dei gusti della mia famiglia (e del fatto - non irrilevante) che se mettessi il pecorino quasi sicuramente mio marito non sarebbe - per così dire - entusiasta della cosa.


Messa l'acqua per la pasta sul fuoco, metto la pancetta in padella senza alcun condimento e la faccio rosolare un po'


Nel frattempo, sbatto due uova e vi aggiungo del grana, in questo caso il Bella Lodi Lodigrana grattugiato fresco,



Una volta cotta la pasta


la metto nella padella della pancetta, aggiungo il mix di uovo e grana e mescolo velocemente


per poi impiattare


Mia figlia, che ama molto i formaggi (come me, buon sangue non mente :) ) ha aggiunto una ulteriore dose di Bella Lodi


Buon appetito!!!

venerdì 3 aprile 2015

Spaghetti con salmone, aneto e semi di papavero

Il salmone affumicato e' utile per molte pietanze: involtini di zucchina con formaggio spalmabile e salmone, tramezzini vari, con le uova strapazzate, ma il suo massimo utilizzo e' forse - almeno a casa mia - per la pasta.
Infatti ieri sera, di fonte al dilemma su come condire la pasta, richiesta a furor di popolo, la salvezza è giunta sotto forma di una busta di salmone.


Mentre gli spaghetti cuocevano, ho tagliato a pezzettini il salmone 

e l'ho passato in padella con mezza noce di burro


Sono andata sul poggiolo e ho preso un po' di aneto


che ho tritato grossolanamente ed aggiunto al salmone


Ho mescolato il tutto, aggiungendo anche un cucchiaio di semi di papavero, quindi aggiunto la pasta e spadellato veloceme

Ultimo step: servito e mangiato!


Yummi!!!!

martedì 20 gennaio 2015

Spaghetti con bottarga di tonno

Ieri sera sono arrivata a casa tardi, il frigorifero stava per piangere e la famiglia era affamata...
e voleva un piatto di pasta... ma non in bianco...

Ho aperto la dispensa e... idea! semplice e veloce da preparare: spaghetti con la bottarga di tonno!

La bottarga è fatta con le gonadi del pesce: le uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Si ricava dalle uova di tonno (come quella di Campisi Conserve che ho usato) o di muggine. Le due bottarghe sono diverse sia nel colore che nel gusto (più deciso nel caso della bottarga di tonno); è un prodotto che si ama o si odia.

Questo è il piatto giusto due secondi prima che il contenuto venisse spazzolato via:


Andando però in ordine...

ho messo in una padella un po' d'olio con poca (davvero poca) cipolla rossa di Tropea, fatto soffriggere e tolto i pezzetti di cipolla, ho aggiunto la bottarga di Campisi Conserve



del prezzemolo tritato e 4 / 5 capperi, anch'essi tritati finemente


e lasciato sul fuoco


aggiungendo poi del pepe Sarawak (un pepe coltivato nella costa nord della Malesia, molto aromatico e delicato, non molto piccante) grattugiato e qualche grano intero


e lasciato ancora sul fuoco, mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere quasi una salsina.
Ho quindi aggiunto la pasta, cotta al dente e scolata, e mescolato


Col senno di poi, potevo aggiungere sul piatto alcuni capperi interi... averne avuto il tempo, sono riuscita a malapena a spolverare con della bottarga e del prezzemolo tritato!!!
next time!