Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

lunedì 6 giugno 2016

Risotto ricco "montanaro"

Lo scorso weekend, per il ponte del 2 giugno, siamo andati in montagna... a prendere un po' d'acqua. Il lato positivo? Un sacco di tempo per divertirmi in cucina, cosa che - con la pioggia ed il freddo (15°!!!!) - era particolarmente consolatoria...




Che ne dite di questo risottino? E' un risotto ai funghi porcini (sempre quelli raccolti da mio marito, si si si) preparato partendo da un po' di pancetta (quella del mio macellaio in montagna) e per finire con prosciutto crudo vigezzino saltato in padella con gherigli di noci. 

Come prima cosa, ho tagliato a cubetti la pancetta


ed ho messo in padella il prosciutto crudo tagliato a listarelle assieme ai gherigli di noci, per farlo diventare croccante



Ho messo in una pentola la pancetta, ho fatto sciogliere un po' il suo grasso e vi ho fatto rosolare il riso, quindi ho aggiunto i funghi che avevo ammollato


e lasciato cuocere aggiungendo poco a poco del brodo


Nel frattempo, il prosciutto crudo vigezzino con le noci è diventato croccante come lo volevo:


A parte, solo per mia figlia, ho tagliato a cubetti un po' di formaggio nostrano di Crodo, che ho poi aggiunto alla sua porzione di risotto


Ed ecco il piatto  finito,




di cui sono davvero soddisfatta: i sapori si esaltavano a vicenda. Mio marito ha fatto un abbondante bis :)


venerdì 4 settembre 2015

Variazioni sul tema "cantucci"

Quando mia cognata ha visto che avevo fatto i cantucci, ha sperato che qualcuno arrivasse a lei perché li adora. Ma sono stati mangiati tutti velocemente... Domenica pomeriggio non ce n'erano più e lunedi sera erano decisamente relegati nella categoria "ricordi", per cui ieri sera ne ho fatto una versione speciale apposta per lei: con pistacchi, noci e mandorle.

         (Coppa Beppino di Poloplast)

Come per quelli preparati la settimana scorsa per mio marito, ho sbattuto 4 uova con 250 gr di zucchero e 100 gr di burro fuso, poi inserito 600 gr di farina, 50 gr di granella di pistacchi di Bronte, 100 gr di noci e 150 gr di mandorle.

Ottenuto un composto omogeneo, l'ho diviso in due e formato due filoncini 
 

che ho messo in forno a 200 per circa 35 minuti.

Dopo di che li ho tagliati a fette, che ho messo nuovamente in forno per altri 10 minuti.

Il sapore del pistacchio si sente appena, ma nel complesso sono soddisfatta del risultato (e anche mia cognata!)

lunedì 3 agosto 2015

Torta Nutella e noci

Sabato con mia figlia ho preparato una torta veloce veloce

      (Vassoio stella di Poloplast)

Come prima cosa abbiamo mescolato
250 ml latte
250 gr farina 00
80 gr zucchero
1 bustina lievito 


Abbiamo poi aggiunto abbondante Nutella e mescolato poco


versando poi il tutto in una teglia che avevamo unto ed infarinato.


Ultimo tocco prima di infornare: i gherigli di noce


In forno per circa 30 minuti (temperatura... Il forno in montagna anche messo al minimo sale sempre subito al massimo...)


Buona lo era, non ha visto l'alba del giorno dopo... 

venerdì 2 gennaio 2015

Risotto gorgonzola e noci

Questa sera mia figlia ed io ci siamo viziate... Con un risottino preparato con riso integrale, noci e gorgonzola.


È un piatto gustoso, facile e veloce da preparare. 

Fatto un soffritto, vi ho messo a tostare il riso


aggiungendo poi, poco a poco, del brodo.

Nel frattempo ho tritato grossolanamente dei gherigli di noce


e tagliato a pezzetti una fettina di gorgonzola.

Quando il riso era cotto, ho aggiunto noci e gorgonzola, che si è sciolto formando una cremina appetitosa... 


Fatto mantecare e... Slurp!


giovedì 13 novembre 2014

Gateau di cioccolato e noci

Questa ricetta è tratta dallo speciale dolci di La Cucina Italiana che ho acquistato ieri... non ho saputo resistere...


Ingredienti:

150 gr cioccolato fondente
120 gr zucchero
120 gr noci sgusciate
100 gr di burro (più un po')
30 gr farina (più un po')
25 gr latte
3 uova
sale

Come da ricetta ho spezzettato il cioccolato


e, con burro, 60 gr di zucchero ed il latte


l'ho sciolto a bagnomaria


Una volta tolto dal fuoco, ho unito tuorli e farina.
Ho montato gli albumi a neve con un pizzico di sale e lo zucchero avanzato e vi ho incorporato il composto di cioccolato.


ho imburrato e infarinato uno stampo quadrato e vi ho versato il composto, spargendovi sopra le noci spezzettate grossolanamente.
Infornato a 170° per 25 minuti



et voilà


E' stata la colazione di oggi :)




Grissini alle noci con esubero di pasta madre

Quando rinfresco la pasta madre non voglio mai buttare l'esubero. Mi dispiace troppo, mi sembra un tale spreco... e così a casa mia è un continuo sfornare chrackers, grissini etc... 

Ieri sera, una variante: grissini alle noci


Ho messo nell'impastatrice 350 gr di esubero di pasta madre (NON rinfrescata), fatta a pezzetti, assieme a 250 gr di farina 00. 90 gr di acqua e 80 gr di EVO. Ho poi inserito un cucchiaino di miele d'acacia e 12 gr di sale. Infine 50 gr di gherigli di noce, spezzettati grossolanamente.
Ho ottenuto questa bella palla:


che ho steso con il mattarello a ca. 3 mm di spessore


Ho tagliato quindi a strisce, che ho arrotolato su sé stesse


ed infornato a 200° per ca. 20 minuti (restano un po' morbidi, se li volete più croccanti lasciateli un po' di più in forno)

A me piacciono molto, e a voi?




lunedì 6 ottobre 2014

Ciambellone con fioretto di mais e noci

eh sì, il nuovo stampo per ciambellone mi piace tanto... e poi dovevo sperimentarlo nel mio forno :)

così stamattina, prima di avviarmi vero il lavoro, ho infornato questo ciambellone.

 (Vassoio liscio bianco di Poloplast)


Ho sbattuto tre uova con un pizzico di sale e tre cucchiai di zucchero, ho aggiunto una tazza di latte, due cucchiai di EVO e un paio di cucchiai di grappa


Ho poi inserito il fioretto di mais (circa 70 grammi), altrettanta fecola di patate e farina fino a raggiungere la consistenza che volevo, unendo all'ultima cucchiaiata di farina una bustina di lievito.


Per ultimo, ho aggiunto un etto di gherigli di noce, rompendoli grossolanamente con le mani


Ho oliato e infarinato lo stampo e vi ho versato l'impasto, coprendolo poi con zucchero gros grains


ed infornato a 200° per 35 minuti (prova dello stecchino sempre valida)


Lo zucchero sulla superficie ha creato questo effetto "crateri...", la prossima volta lo metterò a cottura quasi ultimata...

                                                    (Vassoio liscio bianco di Poloplast)