Visualizzazione post con etichetta torta con marmellata affondata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta con marmellata affondata. Mostra tutti i post

mercoledì 3 giugno 2015

Torta (vegana) con marmellata affondata

Per la colazione di stamattina, una versione della torta vegana, semplice, veloce, leggera, peretta per accompagnare il the (di mio marito), il caffè (mio) così come eventualmente un bicchiere di latte (della cucciola).


Molto semplice da fare, servono solo:

  • 230 ml acqua
  • 4 cucchiai olio di girasole
  • 250 gr farina 00
  • 60 gr zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 1 bustina di lievito
  • qualche cucchiaio di marmellata (ho usato la confettura extra di amarene brusche di Modena IGP di Monte Rè, ma si può fare con qualsiasi confettura o marmellata)
  • zucchero a velo per guarnire (facoltativo)

Ho mescolato tutto, tenendo da parte solo la confettura, versando l'impasto nella tortiera (unta ed infarinata)


A questo punto ho preso la confettura extra di amarene brusche di Modena IGP di Monte Rè, ottenuta dai frutti di ciliegi acido - forse una delle più tradizionali coltivazioni della provincia di Modena - di cui amo la nota aspra ed il contrasto fra questa ed il dolce dell'impatto (ed ha il 170% di frutta!!! Inoltre il controllo della filiera è tale da consentire la tracciabilità online inserendo il codice alfanumerico riportato sulla confezione). 


Ho versato delle cucchiaiate direttamente sull'impasto: nella cottura, lievitando, questo ingloberà la confettura


Ho infornato a 180 per 30 minuti (è così veloce da preparare che - in varie varianti, ad esempio "base" piuttosto che nella versione non vegana al cappuccino - è ormai la mia torta preferita per colazione) e, una volta sfornata, l'ho lasciata raffreddare sul poggiolo prima di estrarla dalla tortiera


Una volta messa sul piatto, l'ho coperta di zucchero a velo e.... non ho avuto il tempo di fotografarla intera che già era stata tagliata!


lunedì 19 maggio 2014

Torta con marmellata affondata

Dovevo fare delle torte a tema "mela", non avevo però voglia di fare la seppur squisita e collaudata torta di mele della mia mamma. Volevo preparare qualcosa che fosse diverso da quello che avrebbero preparato le altre mamme.

Ho preparato allora una torta con la marmellata affondata usando la marmellata di mele cotogne fatta quest'autunno. Marmellata affondata perché cuocendo viene inglobata dall'impasto.


(bello il vassoio trinato di Poloplast, vero?)


Ma andiamo per gradi:

ho sbattuto tre uova


assieme a 120 gr di zucchero ed un pizzico di sale


ho quindi aggiunto 80 gr di olio, 200 gr di farina e una bustina di lievito (setacciandola).


Ho messo l'impasto nella teglia e sopra ho messo la marmellata a cucchiaiate.


Ho quindi infornato a 200 per circa 35 minuti, ed eccola qui :)

(il il vassoio trinato di Poloplast la valorizza bene)