Visualizzazione post con etichetta prosciutto crudo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto crudo. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2015

Polenta mon amour...

I veneti sono polentoni, lo si sa... ed è una realtà storica: le prime coltivazioni di mais (e parliamo di metà del XVI secolo!) sono state fatte nel Polesine e ai confini con la bassa veronese. 
Da brava veneta, non sono da meno e mangio sempre volentieri la polenta, in tutte le sue declinazioni.

Per fare una sorpresa a mia figlia (buon sangue non mente... va matta anche lei per la polenta), ne ho fatto uno sformatino...


Mentre la polenta cuoceva nel paiolo, ho rivestito dei ramequin con fette di prosciutto crudo


poi vi ho messo un primo strato di polenta (bella soda, in questo caso) appena tolta dal fuoco


quindi delle fetitne di brie


ancora polenta


richiudendo le fette di prosciutto sull'ultimo strato di polenta


Le ho messe nel forno tiepido giusto il tempo di far compattare il tutto e sciogliere bene il formaggio, e le ho rovesciate nei piatti


A noi sono piaciute ("mamma, quando le rifacciamo???"), spero piacciano anche a voi :)



Idea veloce per cena - non la solita fettina di tacchino


Pur mangiando volentieri le fettine di tacchino o di pollo alla piastra, a volte la famiglia richiede qualcosa di più gustoso... 
Non so com'è, ma nelle sere infrasettimanali arrivo a casa sempre tardi ed il tempo per cucinare è quello che è (mica posso sbizzarrirmi e far mangiare la cucciola alle 10 di sera...), per cui se il frigo offre fettine di tacchino (come in questo caso, ma vale benissimo anche per il pollo) aggiro l'ostacolo così...


Metto sulla fettian di tacchino una sottiletta a pezzi (lasciandola intera una non basterebbe, diventerebbe tanto formaggio e soprattutto andrebbe perso nella padella)


quindi del prosciutto (crudo o cotto, a seconda di cosa offre il frigorifero)


ed arrotolo formando un involtino


che metto a cuocere in padella con un po' d'olio e del brodo vegetale (il bianco che si vede è la sottiletta che fuoriesce - ne deriva un fondo di cottura decisamente insano ma di cui mio marito va matto...)


domenica 8 febbraio 2015

Bigoli alla carbonara rivisitata

Potevo tornare a casa senza portare con me un po' di leccornie consolatrici? Certo che no!!! E tra le altre cose ho portato i bigoli. 

Il loro nome deriva da "bigat", cioè bruco,  e e' dovuto alla loro forma: hanno un diametro di 3/4 mm e sono lunghi anche 25-30 cm.


Per questa "carbonara rivisitata" ho innanzitutto fatto cuocere i bigoli.


Ho tagliato del prosciutto crudo a listarelle 


e l'ho messo in una padella antiaderente e lasciato sul fuoco finché non è diventato croccante.

Ho sbattuto in una ciotola 3 tuorli ed un uovo intero


Vi ho aggiunto le mozzarelline (quelle da 1 gr)


ed infine il prosciutto, unendo poi anche la pasta appena scolata e mescolando.


Era tanta, ma l'abbiamo mangiata tutta...



giovedì 4 dicembre 2014

Mamma stasera... pasta?

Ieri sera avevo altri programmi per la cena... pensavo a involtini di carne con ripieno di cavolo nero e pomodorini, ma mia figlia voleva una pasta... ed io a lei faccio davvero fatica a dire di no...

Mentre aspettavo che l'acqua bollisse, cercavo ispirazione... ma il cavolo nero non lo volevano (un trito di cavolo nero ed acciughine mi sembrava un condimento fantastico ma la famiglia non condivideva... avevo anche il marito contro...), il ragù - ne ho sempre un po' pronto - neanche... ed allora... mozzarella e prosciutto crudo affumicato!


Mentre la pasta (di mais e riso) cuoceva, ho tagliato a cubetti la mozzarella e a pezzetti il prosciutto crudo affumicato.

Ho scolato la pasta


e l'ho rimessa in padella, aggiungendo prosciutto, mozzarella ed un po' di latte.


In questo modo la mozzarella sciogliendosi ha creato una specie di cremina ed ha avvolto la pasta senza "effetto gomma".

Buon appetito!!!


mercoledì 19 novembre 2014

C'è frittata e frittata...

Ieri sera per cena, frittata. Ma non una frittata qualsiasi...

                                      

Per prepararla, come prima cosa abbiamo stufato i cavolfiori bianchi a ciuffetti


e le zucchine, tagliate a tocchetti


Nel frattempo ho tagliato a listarelle del prosciutto crudo (ca. 150 gr) ed a pezzetti del Leerdammer (tutto quello che vedete in foto)


Sbattuto 4 uova, unito un pizzico di sale, le verdure, prosciutto e formaggio e messo in padella


Squisita! Anche mia figlia l'ha divorata :)
e mio marito ha fatto il bis :)


Bella anche da vedere, vero?




giovedì 2 gennaio 2014

Orecchiette con cime di rapa e prosciutto crudo

Arrivata a casa stasera, ho aperto il frigorifero e davanti a me ho visto le cime di rapa che mi facevano l'occhiolino. Ho subito deciso che le avrei usate per cena. Le cime di rapa richiamano subito alla mente le orecchiette e, per un tocco di sapore in più... prosciutto crudo.

Ho fatto saltare in padella, con un cucchiaio di olio, le cime di rapa e il prosciutto crudo tagliato a quadrettoni.


Quando le orecchiette erano quasi pronte, le ho parzialmente scolate e trasferite anch'esse in padella per completarne la cottura (parzialmente scolate per lasciare un po' di acqua di cottura).

Dopo un paio di minuti ho impiattato e... mangiato!