Visualizzazione post con etichetta panch puran. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panch puran. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2014

Lonza alle mele speziate

Settimana scorsa avevo un po' di mele che giravano per la cucina, per cui ho voluto provare a fare la lonza di maiale con le mele. L'ispirazione viene da un piatto che avevo mangiato un paio di anni fa da una mia carissima amica. Il suo era molto più elaborato, la mia versione è molto più easy, diversa ma comunque buona.

Ho preso un pezzo di lonza di maiale e l'ho sigillata facendola rosolare (olio e burro) con l'aggiunta di qualche grano di pepe sarawak (una delle qualità più pregiate e aromatiche, viene coltivato nella costa nord della Malesia su terreni scoscesi in modo da ridurre  l’eccesso d’acqua dovuto alle pioggie monsoniche; è un pepe molto aromatico e meno piccante dei sui parenti di Penja e Tellicherry - Sarawak è uno dei tre territori che costituiscono la Malesia e il pepe ne è una delle principali risorse, la qualità migliore viene raccolta nella provincia di Kuching) e un po' di panch puran (è un miscuglio di spezie utilizzato nella cucina bengalese, dell'Assam e dell'Orissaè composto da 5 spezie non tritate e mescolate in parti uguali: semi di fieno greco, semi di nigella sativa, semi di senape, semi di finocchio, semi di cumino - l'avevo già usato per fare l'agnello)


intanto ho sbucciato 4 mele e le mele, si sa, richiamano la cannella 

(ho usato la cannella regina in stecche di Tec-Al, in stecche per poterla togliere dopo qualche minuto, in modo tale che non coprisse gli altri aromi)

ho tagliato le mele a pezzetti e le ho aggiunte alla lonza


ho quindi lasciato cuocere a fuoco medio, ricordandomi di togliere la cannella dopo circa 10 minuti (non piace nè a mia figlia nè a mio marito).


Prima di servire, ho frullato le mele in modo da ottenere una purea con cui ho accompagnato le fette di lonza.


Piaciuta molto, era un bel pezzo di lonza (circa un chilo) ma con i bis al giorno dopo ne è arrivata davvero poca... 

mercoledì 5 marzo 2014

Agnello con panch puran

Mi piace curiosare nei negozi etnici e provare le loro spezie. In una perlustrazione in un negozietto di alimentari indiano ho preso, fra le altre, un sacchetto di panch puran. Questo "miscuglio" contiene, in parti uguali, semi di fieno greco, semi di nigella sativa, semi di senape, semi di finocchio e semi di cumino.
L'altro giorno ho pensato di provarlo con l'agnello (lo consigliano generalmente con verdure, pollame e pesce, ma a me piace sperimentare...).

In una padella ho sciolto un po' di burro con un po' di olio (vado sempre ad occhio), quindi ho aggiunto delle bacche di ginepro, dei semi di coriandolo, un pizzico di maggiorana e un paio di cucchiaini di panch puran.


  Ho infarinato l'agnello e l'ho messo a rosolare in padella.


Poi ho sfumato con un bicchiere di vino rosso.


Quindi ho aggiunto un po' di brodo e fatto cuocere a fuoco medio per circa una mezz'ora.



Mia marito ha detto che era davvero buono, ha fatto scarpetta con il sughino :)