Visualizzazione post con etichetta paccheri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paccheri. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2015

Insalata "montanara" di paccheri

Ieri sera abbiamo fatto un po' di lavoretti in giardino... ogni tanto reclama attenzioni... dopo aver fatto la mia parte, ho lasciato mio marito a legare i pomodori (il mio valore aggiunto sarebbe stato nullo, mi sarei limitata ad essere pasto per le zanzare) e sono andata a preparare la cena: un piatto freddo, non avendo bene idea di quanto ci avrebbe messo a finire e farsi poi (ovviamente) la doccia.

E la sua reazione davanti al piatto mi ha dato ragione:



Mi piace fare le insalate con i paccheri, perchè "accolgono" bene al loro interno le cose con cui sono accompagnati. In questo caso, complice un frigorifero ed una dispensa in cui ormai regna quasi il vuoto assoluto (stasera obbligatoria spesa, o cena fuori).

Mentre i paccheri cuocevano nell'acqua salata, ho preso un pezzo di speck


e ne ho tagliato un po' a fettine


cui ho tolto un po' di grasso e che ho pulito sulla parte superiore, prima di tagliare a bastoncini.

Ho quindi preso dei pomodori appena raccolti nell'orto e li ho tagliati a pezzettini


per poi tagliare a listarelle dei pomodori secchi


Ho preso un po' di erba madre (mi piace molto il suo gusto leggermente amaro), di timo e menta


e ho tritato tutto assieme


Ho mescolato il tutto alla pasta, assieme a dei funghi pioppini e decorato il piatto con un ciuffetto di menta. Le aromatiche si sentivano appena - come era nella mia mente - e si sposavano bene con lo speck, dando una nota di colore che staccasse dal rosso dominante nel piatto.
A noi è piaciuta molto, se la provate fatemi sapere cosa ne pensate :)






giovedì 14 maggio 2015

Paccheri con sugo di verdure e pasta di salame

Ecco un formato di pasta che mi diverte sempre preparare: i paccheri, perchè "gioca" con il sugo, che la può avvolgere completamente, dentro e fuori.
Ieri sera l'abbiamo condita con un sugo di verdure (pomodoro e zucchine) e pasta di salame.


Andando con ordine: per il sugo, ho tagliato a tocchetti delle zucchine


preso un po' di prezzemolo fresco


e messo in padella, dove avevo fatto appassire una cipollina borettana tritata.

Ho quindi preso la pasta di salame


e l'ho aggiunta alle zucchine


mescolando un po' anche per romperla


Dopo circa 10 minuti, ho aggiunto del passato di pomodoro


ed aspettando che bollisse l'acqua per la pasta ho grattugiato il formaggio.
Gran Natura di Lodigrana mi piace perchè senza lattosio (mia figlia è ipersensibile, infatti il latte che usiamo è sempre quello ad alta digeribilità e come formaggi cerchiamo di usare soprattutto quelli che lei può mangiare), inoltre è prodotto solo da latte italiano proveniente da una zona davvero ristretta: meno di 50 km dal caseificio!!!


Una volta cotta la pasta, l'ho passata in padella con il sugo


ed impiattata. La cucciola l'ha abbondantemente coperta di formaggio grattugiato e mescolata, dicendo che le dava quel tocco in più che serviva... ma lei non fa testo, metterebbe il formaggio ovunque!

Buon appetito!


sabato 17 gennaio 2015

Paccheri con salsiccia e piselli

La pasta con il sugo con salsiccia e piselli è ottima come piatto unico, i paccheri poi avvolgono i pezzi di salsiccia e rendono il tutto anche divertente.


come prima cosa, ho preparato il sugo, facendo rosolare la salsiccia, rotta a pezzetti e senza il budello


ho poi aggiunto del brodo e del passato di pomodoro e fatto cuocere


a metà cottura, ho inserito i piselli


Ho quindi cotto la pasta


e l'ho spadellata con il sugo appena preparato


A noi piace molto, e a voi?

domenica 2 febbraio 2014

Paccheri con zucchine e julienne di seppioline

Una pasta veloce, con pesce e verdura: un piatto unico che mette tutti d'accordo.

Dopo aver messo sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta, ho fatto un trito con carota e cipolla e l'ho messo a soffriggere con un po' di olio. Dopo averle lavate, ho tagliato le zucchine con la mandolina e poi ho tagliato a julienne le seppioline, lasciando a parte i ciuffetti (mia figlia ne va matta :) ).


 
Ho quindi aggiunto le zucchine nella pentola con il soffritto e dopo qualche minuto ho aggiunto le seppioline.



Una volta cotta la pasta, l'ho scolata ed aggiunta al condimento, quindi servita.