mercoledì 29 marzo 2017
Felicità è...
...comprare il Corriere della Sera e trovare allegato il ricettario dello zafferano 3 cuochi con la mia ricetta!
martedì 21 marzo 2017
Gnocchi di farina di ceci
Una ricetta vegan, molto saporita, divertente anche da preparare con i bimbi.
passandoli poi sulla grattugia per gnocchi (cosa che mi ha aiutato a fare mia figlia, divertendosi tantissimo)
et voilà
come prima cosa, i pochissimi ingredienti:
farina di ceci
acqua
sale
un cucchiaio di EVO
ev. farina 00
più il condimento, nel mio caso del pesto ma va benissimo qualsiasi condimento non "asciutto".
Ho impastato la farina di ceci con l'acqua (tiepida, ca. 100 gr di acqua ogni 150 di farina di ceci), un pizzico di sale ed un cucchiaio da tavola di EVO.
Il composto deve essere abbastanza solido, nel mio caso ho dovuto aggiungere un paio di cucchiai di farina 00, ma dipende anche dall'umidità.
Ottenuto un impasto lavorabile, l'ho messo in una terrina coperta con pellicola tutta la notte in frigorifero.
Il giorno dopo ho diviso l'impasto, formando dei bastoncini che ho tagliato a tocchetti
passandoli poi sulla grattugia per gnocchi (cosa che mi ha aiutato a fare mia figlia, divertendosi tantissimo)
et voilà
Li ho versati in pentola (acqua bollente salata), sono pronti quando vengono a galla: basta condirli e mangiarli!
giovedì 2 marzo 2017
Plumcake al limone con glassa al limone
Nel weekend mi piace preparare un dolce da gustare a fine pasto... l'altro weekend mia figlia - vuole cominciare a "spignattare" ed ovviamente ne sono entusiasta - ed io abbiamo preparato questo plumcake al limone:
Per l'impasto:
3 uova
120 gr zucchero
1 pizzico di sale
1 mug di latte
70 ml olio di semi
1 limone - succo
350 gr farina
1 bustina di lievito
versato il tutto nello stampo per plumcake
ed infornato a 220° per circa 40 minuti. Quindi l'abbiamo lasciato raffreddare su una gratella.
Abbiamo preparato la glassa con zucchero a velo e succo di limone
e l'abbiamo versata sul plumcake, grattugiandoci poi sopra la scorza di un limone (rigorosamente bio, buccia edibile)
Decisamente soddisfatte del risultato :D
Per l'impasto:
3 uova
120 gr zucchero
1 pizzico di sale
1 mug di latte
70 ml olio di semi
1 limone - succo
350 gr farina
1 bustina di lievito
versato il tutto nello stampo per plumcake
ed infornato a 220° per circa 40 minuti. Quindi l'abbiamo lasciato raffreddare su una gratella.
Abbiamo preparato la glassa con zucchero a velo e succo di limone
e l'abbiamo versata sul plumcake, grattugiandoci poi sopra la scorza di un limone (rigorosamente bio, buccia edibile)
Decisamente soddisfatte del risultato :D
lunedì 13 febbraio 2017
Mini plumcake con le mele
Nel weekend mi piace coccolare un po' la mia famiglia, durante la settimana ho poche volte il tempo di preparare una colazione in casa degna di tale nome e cerco di compensare.. così sabato mattina, per colazione, la casa profumava di plumcake con le mele, in versione monoporzione
ho diviso l'impasto negli stampi, imburrati e infarinati.
Ho tagliato la mela a fettine e ne ho inserite tre in ogni mini plumcake
dopo aver lasciato raffreddare la teglia, ho estratto i mini plumcake e li ho messi su una gratella a reffreddare per bene
i primi, però, ce li siamo mangiati subito ancor calducci... slurpee!!!
sono davvero veloci e facili da preparare, perfetti per la colazione.. se non vi piacciono le mele potete inserire delle gocce di cioccolato per renderli ancor più golosi... magari domani li faccio così...
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco magro
2 uova
90 ml di olio di semi
90 gr zucchero
200 gr farina
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 mela
Ho sbattuto le uova con zucchero e sale, aggiunto lo yogurt, l'olio, l'estratto di vaniglia, la farina e - con l'ultimo cucchiaio di farina - il lievito
ho diviso l'impasto negli stampi, imburrati e infarinati.
Ho tagliato la mela a fettine e ne ho inserite tre in ogni mini plumcake
quindi cosparso con un po' di zucchero
ho informato a 220° per circa 20 minuti,
dopo aver lasciato raffreddare la teglia, ho estratto i mini plumcake e li ho messi su una gratella a reffreddare per bene
i primi, però, ce li siamo mangiati subito ancor calducci... slurpee!!!
sono davvero veloci e facili da preparare, perfetti per la colazione.. se non vi piacciono le mele potete inserire delle gocce di cioccolato per renderli ancor più golosi... magari domani li faccio così...
Etichette:
Colazione,
mela,
mini plumcake,
plumcake,
Ricetta
giovedì 9 febbraio 2017
Risotto alla zucca facile facile
Ieri sera mio marito per cena voleva un primo, dal frigorifero mi ha fatto l'occhiolino una fetta di zucca che reclamava attenzione e... risotto di zucca!
Ho tagliato la zucca a pezzettoni, che ho messo a lessare in poca acqua (giusto poco più che coperta); una volta cotta, l'ho frullata con il minipimer lasciando tutta l'acqua di cottura (non l'avevo salata).
Ho tostato il riso ed ho aggiunto la zucca frullata
e del dado vegetale.
A fine cottura, ho fatto mantecare con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.
Nel suo piatto mia figlia ha aggiunto anche dei pezzi di zola, che dava quel tocco in più.... peccato non sia gradito a mio marito...
Buona serata e buon appetito!
Ho tagliato la zucca a pezzettoni, che ho messo a lessare in poca acqua (giusto poco più che coperta); una volta cotta, l'ho frullata con il minipimer lasciando tutta l'acqua di cottura (non l'avevo salata).
Ho tostato il riso ed ho aggiunto la zucca frullata
e del dado vegetale.
A fine cottura, ho fatto mantecare con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.
Nel suo piatto mia figlia ha aggiunto anche dei pezzi di zola, che dava quel tocco in più.... peccato non sia gradito a mio marito...
Buona serata e buon appetito!
Etichette:
Ricetta,
ricetta facile,
riso,
risotto,
risotto alla zucca,
veloce,
zucca
venerdì 3 febbraio 2017
Torta rovesciata all'arancia
L'altra mattina, per colazione, ho preparato questa torta
e tutti gli altri ingredienti
versando il composto nella teglia sopra alle sezioni di arance
ed infornato: 180° per 45' circa. Ho poi fatto raffreddare (l'aria fresca delle 6 del mattino è fantastica per questo scopo) e rovesciato la torta
che è stata mangiata poco dopo per colazione, accompagnata da un the al limone
Buona serata e a presto!
ingredienti:
3 uova
180 gr zucchero
1 pizzico di sale
80 gr olio
300 gr farina 00
1 bustina di lievito
2 arance
un po' di burro e di zucchero per la teglia
come prima cosa ho tagliato delle sezioni di arancia (nel mio caso, 7 in tutto ma dipende dalla dimensione delle arance e della tortiera) e le ho pulite a vivo, ho poi spremuto le "calotte" avanzate.
Ho foderato la teglia di carta forno, l'ho spennellata con del burro fuso e vi ho sparso sopra un po' di zucchero, vi ho messo quindi le sezioni di arancia ed ancora un po' di zucchero (evidentemente ne ho messo troppo poco perchè non ha caramellato come avrebbe dovuto... ma va bene anche così)
Ho sbattuto le uova con sale e zucchero, aggiunto il succo delle arance
e tutti gli altri ingredienti
versando il composto nella teglia sopra alle sezioni di arance
ed infornato: 180° per 45' circa. Ho poi fatto raffreddare (l'aria fresca delle 6 del mattino è fantastica per questo scopo) e rovesciato la torta
che è stata mangiata poco dopo per colazione, accompagnata da un the al limone
Buona serata e a presto!
martedì 31 gennaio 2017
Marmellata di agrumi
Domenica ho finalmente fatto la marmellata di agrumi, con limoni, pompelmi, bergamotto e arance, tutti più che bio perché da alberi di una mia amica :P
Questi i vasetti ottenuti... non vedo l'ora di usarla a colazione...
Questa è la "vera" marmellata perché con tutti gli altri tipi di frutti che non sono agrumi si ottiene invece la confettura o eventualmente la composta (che deve avere almeno due terzi di frutta)
Buona serata a tutti!
Etichette:
agrumi,
arance,
bergamotto,
limone,
marmellata,
pompelmo
Iscriviti a:
Post (Atom)